Quattro motivi per cui le flotte europee stanno finalmente adottando la videotelematica

Alla maggior parte delle persone le dashcam fanno venire in mente i video virali di incidenti stradali che girano su TikTok. Ma per le flotte di trasporto, oggi sono strumenti indispensabili per aumentare la sicurezza, ridurre i costi e rafforzare la fiducia nel marchio.

Tutte le flotte? Beh, non proprio… Molte flotte in Europa hanno esitato a introdurre questa tecnologia, soprattutto a causa delle rigide normative sulla privacy e della resistenza culturale verso ciò che è percepito come una forma di sorveglianza sul posto di lavoro. Eppure oggi i dati parlano chiaro: il mercato europeo della video telematica è più che raddoppiato dal 2020 e si prevede che raddoppierà di nuovo nei prossimi cinque anni. Qualcosa è chiaramente cambiato.
Cosa c’è dietro questo cambiamento? Due parole: intelligenza artificiale. Ossia, soluzioni video basate su AI — come il nostro sistema di gestione video — che abbandonano le pratiche invasive di sorveglianza a favore di un approccio alla sicurezza incentrato sulla privacy.

Diamo un’occhiata più da vicino ai quattro motivi principali per cui la video telematica con AI sta conquistando l’Europa e perché ora potrebbe essere il momento giusto per adottarla.

1. Le dashcam conformi al GDPR gestiscono la privacy in modo professionale

Anche se cresce la pressione per adottare misure di sicurezza proattive (ne parliamo tra poco), gli operatori di flotte in Europa devono comunque rispettare alcune delle leggi sulla protezione dei dati più severe al mondo. Ed è proprio qui che le dashcam “tradizionali” non bastano mentre quelle basate su AI fanno la differenza:

  • invece di registrare continuamente tutto, l’AI distingue tra guida normale ed eventi di rischio, catturando solo i momenti rilevanti e niente di più
  • le soluzioni incentrate sulla privacy sfocano automaticamente visi e targhe e applicano rigidi controlli di accesso. Inoltre, eliminano i video in base alle regole di conservazione dei dati
  • Dato che capiscono cosa “vedono”, queste dashcam possono classificare automaticamente gli eventi per facilitare i report e gli audit
  • Alcune usano geofence per spegnere la videocamera in zone dove le riprese non sono consentite,  come aree militari o proprietà private.

Insomma, quello che prima sembrava un incubo in termini di privacy è oggi uno strumento conforme al GDPR per aumentare attivamente la sicurezza della tua flotta. E questo ci porta al prossimo punto.

2. Autorità e clienti spingono per misure di sicurezza preventive

Dall’altro, ci sono i clienti, che devono rispettare a loro volta certi standard di sicurezza,  per obblighi normativi o per rispondere alla crescente richiesta dei consumatori di pratiche più sicure e responsabili. E vogliono essere certi che i loro carichi siano in buone mani. Quindi è normale che ti chiedano informazioni sui tuoi punteggi di sicurezza e su come stai migliorando la sicurezza della flotta.

Dall’altro lato ci sono i clienti, che devono rispettare a loro volta certi standard di sicurezza — per obblighi normativi o per rispondere alla crescente richiesta dei consumatori di pratiche più sicure e responsabili. E vogliono essere certi che i loro carichi siano in buone mani. Quindi è normale che ti chiedano informazioni sui tuoi punteggi di sicurezza e su come stai migliorando la sicurezza della flotta.

Come risponde la video telematica con AI a queste pressioni?

Grazie al rilevamento del rischio tramite AI e al coaching in tempo reale, aiuta a prevenire gli incidenti prima ancora che accadano.

Le dashcam intelligenti non si limitano a registrare. Con processori AI integrati e sensori smart, possono rilevare segnali di pericolo in tempo reale — magari un conducente appare assonnato o distratto oppure il veicolo davanti frena all’improvviso — e avvisare subito con un segnale acustico nell’abitacolo, dando al conducente il tempo di reagire. E questo feedback istantaneo non serve solo sul momento. Col tempo, succede una cosa bellissima: abitudini rischiose come stare troppo vicino a chi precede o controllare il telefono si riducono, perché chi guida diventa più consapevole del proprio stile di guida.

3. Un approccio safety-first rafforza la fiducia dei conducenti

Gli studi dimostrano che in oltre il 90% degli incidenti stradali c’è di mezzo l’errore umano — distrazione, stanchezza o stress sono tra le cause principali. Questo vale per tutti, ma ancora di più per gli autisti professionisti, che trascorrono lunghe ore alla guida per rispettare scadenze serrate, spesso in condizioni difficili. L’ultima cosa di cui hanno bisogno? Sentirsi sorvegliati mentre cercano solo di fare bene il proprio lavoro.

Gli approcci moderni alla sicurezza tengono conto di questa realtà. Non servono a punire, ma a supportare chi guida, proprio quando serve di più.

Quando i conducenti capiscono che stai investendo in una soluzione video approvata dai sindacati, pensata per proteggerli e aiutarli a lavorare meglio — rispettando il loro diritto alla privacy — tutto cambia:

  • se il sistema si concentra solo sugli eventi di rischio, si sentono supportati, non controllati
  • se ricevono coaching personalizzato e privato, possono migliorare senza sentirsi messi in discussione
  • se ottengono feedback basati su prove concrete e non su ipotesi, sono più motivati a restare
  • se vedono che i comportamenti positivi vengono riconosciuti, si impegnano di più a migliorare.

4. Le soluzioni video basate su AI fanno risparmiare molto

Aumentare la sicurezza è un obiettivo importante. Ma i costi contano. E ogni strumento che aiuta a risparmiare e migliorare i margini diventa ancora più interessante.

Da sempre, il vantaggio delle dashcam è che, se succede qualcosa, non devi basarti su racconti o opinioni soggettive: hai una prova video chiara e imparziale. Questo può farti risparmiare migliaia di euro in caso di contestazioni o richieste di risarcimento infondate.

Ma se aggiungi la capacità dell’AI di prevenire gli incidenti prima che avvengano, i benefici economici diventano ancora più evidenti: meno incidenti vuol dire meno spese per riparazioni, assicurazioni e avvocati. Vuol dire più mezzi attivi e produttivi, meno fermi in officina. Vuol dire costruire una reputazione di eccellenza in sicurezza e attirare nuovi clienti. Inoltre, vedrai ridurre  i consumi di carburante e i costi di manutenzione, perché chi guida in modo più fluido consuma e usura meno.

Risolvi il puzzle della sicurezza video con SCALAR

Ora che le soluzioni avanzate di video telematica stanno eliminando i problemi legati alla privacy e cambiando la percezione del settore, la domanda non è più “se”, ma “come” adottarle nel modo giusto.

SCALAR offre una soluzione intelligente e facile da implementare, che copre tutte le esigenze di cui abbiamo parlato — con la conformità al GDPR e la sicurezza dei dati al centro. Ecco perché sempre più flotte la stanno scegliendo per:

  • ridurre gli incidenti grazie al rilevamento del rischio e coaching in tempo reale
  • analizzare i comportamenti di guida per offrire coaching personalizzato e migliorare le metriche di sicurezza
  • proteggere i dati sensibili con sfocatura automatica e controlli avanzati sulla privacy
  • difendere la reputazione e i conducenti con prove video inconfutabili
  • negoziare migliori tariffe assicurative grazie a un impegno concreto sulla sicurezza

Scopri tutto con una demo gratuita

Offriamo demo gratuite e senza impegno, pensate apposta per la tua flotta e le sue sfide. I nostri esperti in soluzioni per la sicurezza ti mostreranno come le nostre dashcam conformi al GDPR e i dashboard intuitivi possono aiutarti a migliorare la sicurezza, ridurre i costi e potenziare la reputazione. Contattaci oggi stesso.
Condividi

SCALAR

0

Thank you for contacting us.

We'll get in touch soon

×
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.